Convegno Simply® Italia “Il Franchising per crescere”: il franchising che non teme la crisi
Imprenditori, accademici e istituzioni. Tre momenti di approfondimento per presentare la realtà italiana, evidenziare le opportunità di sviluppo e approfondire la difficile tematica dell'accesso al credito.
Il Franchising si conferma strategico per l'economia del Paese, con un volume d'affari che negli ultimi 5 anni è cresciuto di 1,2 miliardi di euro, ha visto l'apertura di oltre 1.370 punti vendita e un incremento del numero degli occupati di 6 mila dipendenti. Sono i dati sul comparto forniti dall’Università La Sapienza di Roma durante il convegno "Il Franchising per crescere", organizzato oggi a Milano da Simply® Italia in partnership con Il Gruppo 24 Ore.
La grande distribuzione alimentare pesa oltre il 25% del fatturato del settore franchising con i suoi circa 5,7 miliardi di giro d'affari nel 2011, di cui ben il 40% è realizzato dagli affiliati di Simply® Italia, che con la sua rete di oltre 1.250 punti vendita in franchising distribuiti su tutto il territorio nazionale si conferma uno dei leader della grande distribuzione.
"Simply è azienda di riferimento della grande distribuzione e come tale abbiamo voluto fortemente questo convegno che ci vede promotori di un dibattito che vuole non solo tracciare lo stato di un settore vitale come quello del franchising, ma anche trovare nuovi strumenti per supportare quel tessuto di imprenditori che caratterizza l'Italia - afferma Marco Bocchiola, Direttore Franchising di Simply® Italia - Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione dei piccoli e medi imprenditori locali capacità e strumenti che possano aiutarli a crescere nel loro business, anche perchè per la nostra azienda l'affiliazione è un asse strategico di crescita che continueremo a sviluppare".
La difficoltà principale rimane tuttavia l'accesso al credito, troppo spesso precluso a quelle piccole e medie imprese italiane che rappresentano il tessuto storico imprenditoriale italiano, fatto proprio di piccoli imprenditori.
"Esistono strumenti come l'autoimpiego gestito da Invitalia - l'Agenzia Nazionale per l'Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d'Impresa - in grado, a seguito di una valutazione dell'idea imprenditoriale, di concedere e conseguentemente erogare agevolazioni finanziarie a fondo perduto e mutuo agevolato, senza la richiesta di garanzie reali a copertura dell'investimento e di una parte delle spese di gestione sostenute nel corso del primo anno di attività; aspetti assolutamente essenziali sono rintracciabili nella validità del business proposto e nella coerenza delle competenze/capacità dei richiedenti" - dichiara Massimo Calzoni, Sviluppo Promozione e Marketing, Finanza e Impresa, Invitalia.
Patrocinato da Assofranchising, il convegno si è sviluppato in tre momenti di approfondimento, presentando la realtà italiana con focus nell’ambito della distribuzione alimentare. Il primo tavolo aperto “Lo stato dell’arte del franchising”, moderato da Cristina Lazzati Vicedirettore Area Retail Business Media Gruppo 24 ORE, ha offerto una lettura del settore evidenziandone le opportunità di crescita e sviluppo, attraverso la testimonianza di due docenti universitari specializzati nel settore: Bernardino Quattrociocchi, Professore Ordinario di Economia dell’Università La Sapienza e Luca Pellegrini, Professore Ordinario di Marketing dell’Università IULM.
Il secondo tavolo aperto “Progettare la nuova imprenditoria”, sempre moderato da Cristina Lazzati, ha spiegato quali strumenti e agevolazioni sono a disposizione per chi voglia intraprendere questa strada attraverso la presenza di Massimo Calzoni, Sviluppo, Promozione e Marketing, Finanza e Impresa di Invitalia e Elisabeth Rizzotti, Responsabile del Mercato Retail di UBI Banca.
La tavola rotonda finale moderata da Marialuisa Pezzali, redattrice news di Radio24 oltre che autrice e conduttrice del programma "Essere e Avere", ha presentato nuove strade per sviluppare un modello imprenditoriale innovativo e di successo, con la testimonianza del Direttore Franchising Simply® Italia Marco Bocchiola, di un esperto in start-up Guido Caufin, del Presidente Assofranchising Graziano Fiorelli e di due franchisee storici di Simply® Italia: Paola Gagliardi titolare del Simply di Matelica (MC) e Graziano Costantini Direttore Generale della Cooperativa Etruria.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere