SOCIETA
Comunicato Stampa

Con Kion, la dematerializzazione nella scuola è protagonista ad ABCD+Orientamenti

30/10/14

Numerosi workshop e presentazioni di casi utente a cura della società del CINECA E primo incontro operativo di Titulus Scuola, il gruppo di lavoro promosso dalla Direzione generale per gli Archivi del MIBACT in collaborazione diversi istituti scolastici di ogni ordine e grado e a cui Kion partecipa.

Bologna, 30 ottobre 2014 –Kion, società del CINECA specializzata in software gestionali per la Didattica, sarà tra i protagonisti di ABCD+Orientamenti, il Salone dell’Educazione, dell’Orientamento e del Lavoro che si svolgerà presso la Fiera di Genova dal 5 al 7 novembre.

“Scuola e dematerializzazione” sarà il tema dominante della presenza di Kion all’evento. In quest’ambito la società ha sviluppato la soluzione Didanet, una piattaforma integrata composta da singoli moduli concepiti per rispondere alle necessità della scuola in tre aree principali: la gestione della scuola e della didattica per docenti e studenti, il lavoro di segreteria e la comunicazione esterna in totale trasparenza.

Per approfondire il tema, Kion proporrà presso il proprio stand (Pad. B. Terr. Stand B17) un ricco programma di workshop e presentazioni che vedranno il coinvolgimento dei propri esperti e, soprattutto, le testimonianze dirette di rappresentanti di istituti scolastici che presenteranno le esperienze nell’utilizzo di sistemi gestionali scolastici e di sistemi di gestione documentale digitale, illustrandone le motivazioni e i benefici conseguiti. Questi i principali interventi in programma:

Mercoledì 5 novembre
• 10.30 - Istituto Comprensivo Mussolente (Vi)
• 11.30 - Istituto Comprensivo Foce (Ge).

Giovedì 6 novembre
• 10.30 - Istituto Comprensivo Bussoleno (To);
• 11.30 - Istituto Comprensivo Pagnacco (Ud).

Venerdì 7 novembre
• 11.00 - Liceo Stellini (Ud);
• 14.30 - Scuola Don Milani (Ge), Istituto Comprensivo Castelletto (Ge) e Istituto Comprensivo Sassello (Sv).

Elisabetta Rossini e Alberto Ancarani, formatori Kion, condurranno invece diverse sessioni di approfondimento su procedure e pratiche di dematerializzazione quali il registro di protocollo informatico, lo scrutinio elettronico, il registro digitale del docente, la gestione documentale digitale e la comunicazione digitale al servizio delle famiglie (elezioni online, prenotazioni ricevimenti, avvisi in tempo reale…).

Kion, inoltre, prenderà parte al primo incontro operativo di Titulus Scuola, il gruppo di lavoro e indirizzo sul tema della dematerializzazione nella Scuola promosso dalla Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo in collaborazione con Kion e DS e DSGA di istituti scolastici di ogni ordine e grado.

L’incontro, dal titolo “La trasparenza amministrativa passa dal sistema documentale: le scuole italiane e la digitalizzazione”, si terrà il 6 novembre alle 14.30 (Sala B, Padiglione B, Ammezzato).

Il calendario dettagliato delle presentazioni e delle partecipazioni di Kion in occasione di ABCD+Orientamenti è disponibile al sito: http://didanet.kion.it/it/news/didanet-ad-abcd-il-nostro-programma.


Kion
Kion è un’azienda creata nel 2001, posseduta al 100% da CINECA, Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro, formato da 69 Università italiane, dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR), e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Kion è una software factory nata per la progettazione e la realizzazione di applicazioni e soluzioni a valore aggiunto nel campo dei sistemi informativi per le università, per la scuola e opera in particolare nell’area dell’amministrazione e della didattica e dei servizi per gli studenti e i docenti.
KION occupa più di 160 addetti ed è presente nelle sedi di Bologna, Roma, Milano e Napoli in Italia, oltre che in Turchia e in Albania. Le soluzioni KION sono utilizzate da oltre il 75% delle università italiane, e da circa 1.300.000 studenti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
BMP Comunicazione
Responsabile account:
Francesco Petrella (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere