EVENTI
Comunicato Stampa

Con il Profumo dell'aceto balsamico Anna Rosa Ferrari alla Giornata del Made in Italy 2025

Al PRALC- Piccolo Museo ProfumAlchemico e profumeria di nicchia due open day in onore del profumo dell’aceto balsamico tradizionale di Modena AVIA PERVIA, il prodigioso profumo all'aceto balsamico, realizzato dal naso alchimista Anna Rosa Ferrari. L’essenza, ideata nel 2011, si chiama come il motto di Modena AVIA PERVIA - in latino rendi facile il difficile – per originalità, estetica, valori simbolici e applicazioni multidisciplinari.

FotoIl naso alchimista, in arte Anne Rose, per prima ideò e distillò in una essenza le caratteristiche significative del territorio. Non a caso questa iniziativa del PRALC, patrocinata dal Comune di Modena, è stata selezionata dal Ministero del Made in Italy per celebrare le eccellenze italiane nella Giornata dedicata.

Agli ospiti verrà data la possibilità di spaziare tra percorsi di analisi sensoriali e testimonianze video sul significato creativo dell’opera olfattiva, eccellenza simbolo dei valori identitari del territorio. L’iniziativa si terrà martedì 15 aprile e sabato 19 aprile 2025

Iniziativa adatta, per diverse ragioni, a quanti conoscono o vogliono conoscere AVIA PERVIA, l’essenza iconica di un percorso della profumeria di nicchia italiana, riconosciuto da molti come precursore di innovazioni all’avanguardia ,nel contempo a tutela di antichi valori e tradizioni culturali.

DOVE - L’iniziativa si terrà al PRALC- Piccolo Museo ProfumAlchemico e profumeria di nicchia, Modena, piazzale Torti 9
QUANDO - Martedì 15 aprile e sabato 19 aprile 2025 - orari 11,30-13/16-20
COME - Di mattina sarà possibile partecipare ad uno speciale set per raccogliere video testimonianze su “AVIA PERVIA di Anne Rose Profumalchemico e i suoi valori”.

Di pomeriggio, alle ore 17 e alle ore 19, si svolgeranno due sessioni guidate di analisi sensoriale della preziosa essenza. L’ingresso e la partecipazione alle iniziative sono liberi e gratuiti, fino ad esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione per set video e analisi sensoriale.


PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico e profumeria di nicchia. Il multiluogo, frutto di ideazioni e perseveranza, divenuto nel 2017 museo sensoriale, ha precorso i tempi sia nella realizzazione di opere olfattive innovative, sia nella creazione di una nuova filosofia applicata in percorsi di crescita personale e sociale sostenibili. Raccoglie oltre 300 opere artistiche olfattive basate su una nuova intuizione del naso alchimista italiana Anna Rosa Ferrari (in arte Anne Rose). Un museo che non sembra un museo. Nulla è come appare. Una porta alchemica oltre la quale entri in un mondo d'arte sperimentabile, a partire dall’arredamento, opera prototipo del noto designer italiano Massimo Iosa Ghini. Multisensory experience location, da vivere da soli o in compagnia: il luogo raccoglie le svariate testimonianze, che raccontano della nascita del metodo per conoscere Profumalchemico, le cui radici sperimentali, risalgono al 1990 e ancor prima. Questo sapere col Naso, viene messo a disposizione degli ospiti con l’intento di sviluppare immaginazione e felicità in ognuno di noi. Ne nasce così un nuovo tipo di sito dedicato ai profumi, suggestivo anche per chi non è un appassionato in materia.
Biografia di Anna Rosa Ferrari, naso-alchimista, filosofo, giornalista. Nasce a Carpi, vive a Modena. Crea opere olfattive: Profumalchemici Anne Rose. Fonda a Modena l'Artestetica, salotto culturale (1990). Dà vita all’Associazione Perfvmvm Avia Pervia Rinascimento Olfattivo e Spirituale per diffondere il Pensiero Profumalchemico da lei ideato, basato su multisensorialità (2011). Partecipa a Expo(2015). Si laurea in Scienze Filosofiche a Bologna con tesi sperimentale sul profumalchemico pensiero; inaugura a Modena il Piccolo Museo ProfumAlchemico, nuovo tipo di museo sensoriale (2017). Svolge docenze all'Archivio di Carpi (2017). Presenta al Museo di di San Giovanni a Fivizzano l’essenza “Rosa Mater”, dedicata alla Madonna di Reggiio (2019). L’opera, donata da Fivizzano al Presidente Mattarella, le procura un particolare riconoscimento da parte della stessa Presidenza della Repubblica. Nel 2021 con lo stesso profumo "Rosa Mater" si qualifica tra i finalisti, al concorso indetto da Accademia del Profumo (Milano) per ecosostenibilità e innovazione responsabile del profumo. Nel 2022 con "Il Profumo del Crysto", la sua nuova fragranza nata durante il lockdown, partecipa al concorso, per la migliore fragranza dell'anno (Accademia del Profumo), a cui partecipano i più noti brand del settore profumeria. Nel 2023 Rosa Mater espone in Basilica della Ghiara alla presenza di Sua Eccellenza Monsignor Giacomo Morandi, i Vescovo di Reggio Emilia, e Sua Eccellenza Monsignor Mario Vecchi, Vescovo di Massa e Carrara. Nel 2024, con evento tenutosi al PRALC di Modena, partecipa alla prima Giornata del Made in Italy, sotto l’egida del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Nel 2025 con “La Scultura N.1” partecipa al concorso per miglior fragranza dell’anno (Accademia del Profumo), e per il secondo anno il PRALC viene inserito dal Ministero del Made in Italy tra le realtà tra le iniziative per festeggiare le eccellenze identitarie del Made in Italy nelle celebrazioni dedicate.





Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fargef Trade
Responsabile account:
Anna Rosa Ferrari (ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere