Come riconoscere e scegliere i migliori infissi da esterno per casa
Scopriamo come è possibile scegliere i migliori infissi da esterno perchè siano installati nella nostra casa e che caratteristiche hanno.
Gli infissi da esterno svolgono un ruolo cruciale in ogni edificio, contribuendo non solo all'estetica e al comfort abitativo, ma anche all'efficienza energetica e alla sicurezza. Ma cosa sono esattamente e come orientarsi nella scelta tra le numerose opzioni disponibili sul mercato?
Cosa sono gli infissi da esterno?
Dal punto di vista tecnico, l'infisso è il telaio fissato al controtelaio, incastonato nella muratura, che regge le parti mobili (i serramenti). Questi ultimi serrano le aperture, come le ante delle finestre o le porte.
Gli infissi da esterno, in particolare, sono elementi strutturali che connettono gli ambienti interni con l’esterno. Sono composti da un telaio (la parte fissa ancorata alla muratura), le ante (le parti mobili che possono essere aperte o chiuse) e i sistemi oscuranti (come tapparelle, persiane o scuri). Tra questo tipo di infissi rientrano:
Porte esterne, utilizzate per l’ingresso principale.
Finestre, che permettono l’ingresso della luce naturale e dell’aria.
Porte-finestre, ideali per accedere a balconi, terrazze o giardini.
Sistemi oscuranti, come tapparelle, persiane e scuri, per modulare luce e privacy.
Luci fisse, come lucernai non apribili o vetrate usate per illuminare gli ambienti senza aperture.
Questi elementi non solo contribuiscono a creare una barriera protettiva contro gli agenti esterni e i tentativi di effrazione, ma offrono anche comfort termico, isolamento acustico e un’adeguata illuminazione.
Una scelta complessa ma strategica
Se un tempo gli infissi esterni erano scelti esclusivamente per la loro funzionalità, oggi devono rispondere a criteri estetici, prestazioni energetiche e sostenibilità. Un infisso ben progettato deve offrire un ottimo livello di efficienza energetica, riducendo le dispersioni termiche e abbattendo i costi in bolletta. Altre caratteristiche importanti sono: un buon isolamento acustico, ideale per chi vive in zone rumorose, come strade trafficate, e la possibilità di avere un'estetica personalizzata, per armonizzarsi con l’architettura dell’edificio e il design interno.
Il materiale degli infissi da esterno
La scelta del materiale è fondamentale per determinare estetica, durabilità e prestazioni isolanti. Tra le opzioni più comuni troviamo:
PVC: resistente, isolante e a bassa manutenzione, rappresenta una soluzione versatile ed economica.
Alluminio: l'installazione di serramenti in alluminio è l'ideale per strutture moderne, è leggero, resistente e durevole. Per garantire isolamento termico, si utilizza il taglio termico.
Legno: esteticamente pregiato e naturale, offre ottimo isolamento ma necessita di manutenzione regolare.
Materiali compositi: combinazioni come legno-alluminio o PVC-alluminio uniscono estetica e funzionalità, garantendo ottime prestazioni.
Caratteristiche tecniche degli infissi
Gli infissi esterni devono rispondere a esigenze specifiche legate all’ambiente in cui vengono installati. Quando si procede ad acquistare un infisso da esterno occorre considerare:
Efficienza Energetica: gli infissi di qualità aiutano a ridurre le dispersioni di calore in inverno e il surriscaldamento in estate, migliorando l’efficienza energetica dell’abitazione.
Isolamento Acustico: essenziale per chi vive in aree rumorose, come centri urbani o strade trafficate.
Tipologia di vetro, che può includere vetri selettivi per ridurre il calore solare o vetri stratificati per maggiore sicurezza.
Sistema di apertura: a battente, scorrevoli o a vasistas, da scegliere in base allo spazio disponibile e alle esigenze funzionali.
Sistemi oscuranti e zanzariere, per migliorare comfort e protezione.
Non dimentichiamo il contesto abitativo
La scelta degli infissi da esterno per la propria abitazione varia in base alla zona in cui si abita e dalle restrizioni o divieti posti dal condominio. Quindi occorre valutare:
Condizioni climatiche: In zone fredde o calde, gli infissi con elevate prestazioni termiche sono essenziali.
Normative locali: Nei centri storici o in condomini potrebbero esserci vincoli estetici da rispettare.
Stile architettonico: La scelta degli infissi deve armonizzarsi con il design complessivo dell’edificio.
Sicurezza e affidabilità degli infissi da esterno
Oltre a garantire isolamento e comfort, i serramenti possono essere dotati di kit antieffrazione per aumentare la sicurezza. Ferramenta rinforzata, vetri stratificati e sistemi di chiusura avanzati rendono più difficile qualsiasi tentativo di scasso.
Scelta consapevole e investimento a lungo termine
In conclusione: gli infissi de esterno rappresentano un investimento a lungo termine per migliorare la qualità della vita, ridurre i consumi energetici e aumentare la sicurezza della casa. Affidarsi a professionisti esperti per la scelta, l’installazione e la manutenzione dei serramenti è fondamentale per ottenere i migliori risultati e valorizzare al massimo la propria abitazione.