ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Al liceo pigafetta riconoscimento del ministero cinese

13/11/12

Al liceo Pigafetta di Vicenza, prima scuola italiana ad aver introdotto lo studio del cinese, si inaugura un'Aula Confucio, con l'approvazione del ministero della cultura cinse.


INAUGURAZIONE AULA CONFUCIO il giorno Martedì 20 novembre, ore 17:30




Dopo essere stato il primo istituto superiore in Italia ad aver introdotto lo studio del cinese come materia curriculare, a distanza di sei anni il Liceo Pigafetta si prepara a ricevere un importante riconoscimento che rappresenta il collegamento con la Cina e la sua dimensione culturale. L’Han Ban, il Ministero dell’istruzione della Repubblica Popolare Cinese, ha accolto la richiesta di istituire un’ Aula Confucio autonoma presso il Liceo, collegata con l’Istituto Confucio dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti autorità della cultura cinese come la prof.ssa Rao Qin, Direttrice Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Al termine della conferenza esibizione dell’orchestra del liceo e cena a buffet

PROGRAMMA
Saluto del Prof. Roberto Guatieri
Dirigente Scolastico Liceo “Pigafetta”

Saluto della Prof.ssa Rao Qin
Direttrice Istituto Confucio
presso l'Università Ca' Foscari Venezia

La via della Cina
Prof.ssa Chiara Simonato
Funzione Strumentale Liceo “Pigafetta”
con gli allievi del Liceo e
la prof.ssa Marta Nori
Docente di Lingua e Civiltà Cinese

La conoscenza della Cina in Italia
Prof . Marco Ceresa
Università Ca' Foscari Venezia
Direttore Istituto Confucio
presso l'Università Ca' Foscari Venezia

Concerto dell'Orchestra del Liceo
Direttore Prof. Mariano Doria
Esibizione di Wu Shu
di allievi del Liceo








Simone Ariot
Addetto stampa
press@simoneariot.com
cell. 3382047781


TAPPE DELLO STUDIO DEL CINESE NELLA SCUOLA ITALIANA
2004-2005: discussione interna al collegio docenti del liceo: problemi e opportunità culturali legati all’introduzione dello studio di una nuova lingua straniera al linguistico: la scelta cade sul cinese
2005: iniziano una serie di attività extra-curriculari: laboratori pomeridiani -per es. laboratorio di calligrafia- di cui sono protagonisti i ragazzi: adesione molto alta e molto vivace per tutto l’anno scolastico
2006: inizia la didattica curriculare della lingua al linguistico
Viene costituita la rete regionale interscuole SVIO che diventerà interregionale SIIO: per ottenere il riconoscimento normativo della possibilità di insegnare il cinese
2006-2007: organizzazione di cicli di conferenze
2008 Convegno Nazionale sull’insegnamento del cinese nelle scuole italiane
2009: primo esame di stato: la Gelmini dà l’annuncio su you tube
2010: la riforma recepisce le richieste del pigafetta e della rete SIIO: la legge parla di “insegnamento delle lingue straniere” moderne nelle scuole superiori, non più di lingue straniere comunitarie.
Si intensificano le relazioni con Ca Foscari e l’Istituto Confucio, nella persona della dott.ssa Rao Qin e del prof. Marco Ceresa, co-direttori dell’Istituto.
Nel 2012 l’Han Ban, il Ministero dell’istruzione della repubblica popolare cinese, accoglie la richiesta di istituire una Aula Confucio autonoma presso il Liceo
Figure che hanno svolto un ruolo decisivo
dott. Giorgio corà, attuale dirigente dell’UST di Treviso e Belluno e dirigente scolastico del liceo per tutto l’arco di tempo sopradescritto
Prof. Federico Greselin, ordinario li Lingua e Civiltà Cinese a Ca’ Foscari
Il Gruppo FITT, azienda con sede a Sandrigo, nella persona dello scomparso dott. Rinaldo Mezzalira
L’Associazione industriali di Vicenza e la Banca pop di Vi, nelle persone del dott. Giuseppe Zigliotto e del dott. Luciano Vescovi.
Il Collegio Docenti del Pigafetta
L’amministrazione del Liceo

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simone Ariot
Responsabile account:
Simone Ariot (Capo ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere