Adidas firma la t-shirt tecnica della Napoli City Half Marathon di domenica 23 febbraio
E’ Napoli City Half Marathon la prima tappa di “adidas Running Lab”. Stile e qualità, per tutti i runner la T-shirt adidas. Si corre domenica 23 febbraio
NAPOLI – Azzurra come il cielo, come il mare, come il cuore dei napoletani e con uno stile unico. Tutto questo è la T-shirt con cui adidas veste la Napoli City Half Marathon di domenica 23 febbraio.
A tutti i runner il compito di sfoggiarla lungo le strade del capoluogo campano, di trasformare i chilometri di gara in emozioni, da indossare, come una seconda pelle, per ricordare di aver calcato il percorso di mezza maratona più veloce d’Italia, sulla scia di grandi campioni internazionali.
Napoli Running vuole accogliere così gli attesi 7mila runner provenienti da tutto il mondo, aggiungendo alta qualità con il capo tecnico firmato dalla prestigiosa azienda adidas ad un evento da anni insignito di Label dalla World Athletics, 5 Stelle Quality Race dalla European Athletics e la Gold Label Fidal.
“E’ una grande emozione sapere di poter nuovamente contare sulla collaborazione di adidas, un attestato di rinnovata fiducia da parte di un’azienda di altissimo livello. Napoli Running condivide i valori di adidas, quelli dello sport ma anche l’esplorazione dei limiti umani, allo stesso tempo accogliendo runner di tutti i livelli, per migliaia di traguardi che hanno il sapore della festa” – il commento di Carlo Capalbo, Presidente di Napoli Running. “La vicinanza di adidas ci supporta anche verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, obiettivo che si avvicina a grandi passi e per il quale noi di Napoli Running stiamo lavorando con grande impegno”.
The Running Lab
Nella scorsa edizione, Napoli City Half Marathon ha ospitato il lancio di “The Running Lab”, il laboratorio itinerante di adidas che, attraverso la raccolta di dati e informazioni accompagna i runner in un percorso di maggior consapevolezza. Alla base dell’esperienza, tecnici di alto profilo professionale per migliorare il modo di correre di ciascuno in base alle proprie caratteristiche. Si parte dal Foot Scan in 3D, una piattaforma dotata di telecamere permette di riprodurre in 3D le impronte dei piedi, restituendo dati relativi ad eventuali asimmetrie che saranno incrociati con i dati ottenuti in fase di Hi-Tech Gait Analysis. Si tratta di uno studio biomeccanico computerizzato dell’appoggio in posizione statica e con le dinamiche di appoggio in movimento, sostanzialmente per valutare la distribuzione del peso in fase dinamica, che si svolge sotto gli occhi di un podologo sportivo. Si passa poi alla fase Try-On, la prova della calzatura sotto la guida di tecnici specializzati che si avvarranno di tapis roulant avanzati per studiare ampiezza del passo, frequenza di appoggio, wattaggio di ciascun arto, inclinazione del busto in corsa e oscillazione verticale. L’esperienza si chiude con la consulenza personalizzata di un top running coach che ha il compito di chiarire dubbi e disegnare la strada per ottenere il meglio della performance con riduzione degli infortuni. A richiesta, è possibile ottenere una tabella di training studiata sugli obiettivi agonistici personali. Il servizio sarà disponibile venerdì 21 e sabato 22 presso il padiglione 3B della Mostra d’Oltremare. Per le iscrizioni - CLICCA QUI.
Le gare
Sabato 22 febbraio 2025 la Family Run&Friends, evento a carattere non competitivo e quindi senza obbligo di tesseramento e certificato medico-agonistico, che si svolge su un percorso da circa 2 km, un’occasione per vivere una giornata di sport in famiglia e di aggregazione sociale. Per tutti maglietta, medaglia ed un piccolo ristoro. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Le iscrizioni sono aperte sul sito CLICCA QUI o direttamente all’Expo Village nei giorni di venerdì 21 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 22 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara.
Domenica 23 febbraio 2025, è tempo di personal best con la Napoli City Half Marathon, e di emozioni senza pensieri per i partecipanti della Staffetta Charity Program, nella quale due runner condividono il percorso della mezza maratona con la formula 10 Km + 11,0975 Km.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al 19 febbraio 2025 o al raggiungimento della capacità massima di gara, CLICCA QUI. Fino al 19 febbraio 2025 è attiva la quota combinata di € 150.00 con Run Rome The Marathon di domenica 16 marzo 2025.