ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

A Bodrum, in Turchia Paghera firma una nuova opera verde all’italiana

19/11/15

Lo studio di landscape design italiano Paghera ha seguito, insieme allo studio di architettura Emre Arolat, uno splendido progetto di realizzazione dell'area verde per un enorme parco residenziale in un'esclusiva zona in Turchia.

Un’eccellenza italiana, Paghera, leader nel mercato italiano ed internazionale della progettazione dei giardini, spazi verdi e parchi pubblici, è onorato a presentare un nuovo e spettacolare progetto ultimato in Turchia, a Bodrum nella lussuosa zona residenziale Elements, Yalikavak.

I giardini di progetti residenziali a misura d’uomo come il presente, nei quali l’impatto delle strutture abitative sia minimo basandosi su una corretta valutazione dell’ambiente e degli elementi autoctoni, un perfetto equilibrio tra l’intervento umano e la natura: è questo il futuro dell’architettura e il metodo di lavoro negli ultimi anni nel landscape design.

In questa splendida area Paghera ha seguito, insieme allo studio di architettura Emre Arolat, la realizzazione delle aree esterne che abbracciano ventiquattro lussuose ville affacciate sul mare della rinomata meta turistica turca. La vegetazione autoctona è stata la chiave della progettazione giardini, tutti realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente, nella perpetua ricerca della valorizzazione della bellezza naturale dell’area e il suo fascino antico.

Le aree verdi esterne che circondano le ventiquattro ville, private o pubbliche, sono state concepite come un gigante e lussurioso parco dove le essenze mediterranee e le fioriture stagionali, insieme alle rocce autoctone restituiscono all’intera area la sua naturalezza, un aspetto nativo e genuino. Inoltre, la manutenzione dei giardini e il necessario d’acqua dell’intero parco è stato ridotto al minimo tramite lo sfruttamento dei dislivelli naturali e senza mai alterare l’equilibrio naturale dell’area.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comunicazione e Web
Responsabile account:
Maria Rossi (Responsabile comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere