SPORT
Comunicato Stampa

4 maggio - XVI edizione della “Pedalata per la Vita” di Ospedaletto Euganeo

02/05/14

Sport e solidarietà nei comuni della bassa Padovana. XVI edizione della “Pedalata per la Vita” di Ospedaletto Euganeo per rinnovare l’impegno contro la Distrofia

4 maggio 2014 – partenza prevista ore 9,30

La Pedalata per la Vita è una festa di biciclette e di colori che ogni anno si rinnova a Ospedaletto Euganeo e nei comuni della Bassa Padovana.
Il percorso non impegnativo, offre a chiunque la possibilità di percorrere il tracciato senza particolari difficoltà e si è dimostrato, nel corso degli anni, particolarmente indicato alle famiglie e ai gruppi numerosi.
L'itinerario si snoda per circa 20 km, tra i comuni di Ospedaletto Euganeo, Ponso, Santa Margherita d'Adige, Carceri, Vighizzolo ed Este, attraverso le campagne e gli argini della nostra Bassa Padovana.
L’evento di sport e solidarietà è come sempre curato da ASD Polisportiva Tecnoimpianti, garanzia di continuità, che assicura un piacevole appuntamento oltre all’occasione di contributo ad una finalità benefica.
Il Patrocinio del Comune e il sostegno della Pro Loco di Ospedaletto Euganeo, assieme al contributo delle associazioni, sono la misura del coinvolgimento di tutti alla festa.

Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8:30.
La partenza è prevista alle 9,30.
Ciascun iscritto sarà omaggiato con un prodotto locale.

La Pedalata di Domenica 4 maggio 2014 è dedicata a Parent Project Onlus e ruotaAbile, le associazioni di genitori che lottano contro la distrofia muscolare .
E’ diventata una “classica” che l’ ASD Polisportiva Tecnoimpianti, cura da 15 anni per essere al fianco di migliaia di bambini e ragazzi che sono affetti da questa malattia .

Le stesse finalità sono il motore dell’appuntamento con l'Orchestra del Giovani Musicisti Veneti, che si esibirà nella chiesa parrocchiale di Ospedaletto Euganeo (PD) la sera immediatamente precedente la manifestazione, sabato 10 maggio 2014.
L' Orchestra del Giovani Musicisti Veneti nasce in seno all'Associazione “Ecce Gratum”, conta circa 70 ragazzi in età compresa fra i 10 e 20 anni e ha in repertorio brani che spaziano dal barocco al novecento.

L'ASD Polisportiva Tecnoimpianti, affiliato CSAIN e riconosciuta dal CONI, da molti anni sostiene il lavoro delle Associazioni che, in misura e forme diverse, si preoccupano di sensibilizzare l’opinione pubblica verso questa grave patologia e di essere al fianco delle famiglie che ne sono coinvolte.

L’evento è infatti l’occasione per creare attenzione sul tema della Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker, una malattia rara, la forma più grave delle distrofie muscolari, che colpisce 1 su 3.500 maschi e si manifesta in età pediatrica.
Si stima che in Italia ci siano 5.000 persone affette dalla patologia, per la quale attualmente non esiste una cura specifica, ma un trattamento da parte di una equipe multidisciplinare che ha permesso di migliorare le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita.

Le Associazioni alle quali va il nostro sostegno, da anni si impegnano a combattere questa grave distrofia muscolare attraverso la promozione e il finanziamento della ricerca scientifica ma anche la creazione di punti di ascolto distribuiti sul territorio nazionale dotati di personale qualificato quali psicologi e figure professionali con competenza diversa nelle varie problematiche associate alle malattie neuromuscolari..

Per maggiori informazioni sulle Associazioni:
www.parentproject.it
www.ruotaabile.org
www.gstecnoimpianti.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
onlus
Responsabile account:
Fiammetta Biancatelli (ufficio stampa free lance)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere