Utente
SCHEDA AZIENDA
Maria Pace
Responsabile delle pubblicazioni: Maria Pace (libero professionista)
Svolgo attività di Ricerca e Studio di Antiche Etnie: Egitto, Grecia e Roma in particolare e collaboro con Scuole ed Istituti attraverso conferenze, dibattiti visite guidate a Mostre e Musei, nonché LABORATORI DIDATTICI su Ambiente, Antico Egitto ed Antica Roma. Ha scritto e pubblicato numerosi testi di narrativa di carattere storico, storico-fantasy e storico-ambientale corredati di schede per la ricerca e l’approfondimento, utili ad un’attività didattica interattiva con altre materie.
Pubblicazioni di Maria Pace (14)
-
March 23 / 2022ARTE E CULTURA
Antica Roma... affacciandosi sul Foro Romano
A ricordo di grandi o eroiche imprese erano collocate statue o colonne, come la Colonna Rostrata, innalzata in memoria del grande evento bellico costituito dalla vittoria navale del 260 a.C. a Milazzo, conseguita da Caio Duilio contro la flotta cartaginese rimasta quasi completamente distrutta ed i rostri delle navi attaccati alla colonna. Questa ed altre meraviglie contribuirono a trasformare la Roma modesta d’epoca repubblicana nello splendido Museo a cielo aperto d’epoca imperiale.
Leggi tutto → -
March 17 / 2022VARIE
L'OLIMPO: perché il poeta greco scelse il monte Olimpo per i suoi Dei
Fu sulle eccelse vette dell’Olimpo, il monte più alto della Grecia, in Tessaglia, che gli Dei greci scelsero di fissare la loro dimora. Così in alto che ad occhio umano non era dato scorgere gli scintillanti palazzi degli Olimpi, come erano chiamati i suoi abitanti. Così in alto che le vette innevate si perdevano tra nubi e cerri.
Leggi tutto → -
March 15 / 2022EDITORIA
Il fascino del Mito
Il Fascino del Mito - "IL MITO - Gli Dei dell'Olimpo" Saga mitologica di Maria PACE, presto sul mercato editoriale il terzo volume. “Semi-dei ed Eroi” è il titolo ; gli altri volumi: “Gli Dei delle Origini “ e “Gli Dei dell’Olimpo” sono già disponibili in rete. Maria Pace ha scritto questa saga dopo una scrittura quasi sempre narrativa e didattica di carattere storico. Che cosa è il Mito? Maria Pace lo spiega magistralmente nella Introduzione dei tre volumi.
Leggi tutto → -
February 9 / 2021ARTE E CULTURA
Il Brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia - Lucania o Basilicata
Se si osserva la storia italiana degli ultimi secoli scopriamo che Mafia e Camorra erano già presenti nel napoletano, come anche il fenomeno del brigantaggio e che i camorristi hanno goduto sempre di una certa simpatia presso briganti e popolazione, forse perché la camorra è originaria di Napoli ed è la più antica organizzazione criminale d’Italia… ma, forse perché il popolo vedeva nella camorra una opportunità di riscatto, proprio come fu per il brigantaggio postunitario.
Leggi tutto → -
November 16 / 2020EDITORIA
ANTICO EGITTO - La Scrittura...
Si credeva, in passato che i geroglifici racchiudessero simboli misterici e che i loro inventori, gli Antichi Egizi, li avessero creati per scrivere in una lingua segreta le loro conoscenze occulte e scientifiche, in modo che restassero un mistero. E tale è rimasto, per millenni e secoli, fino a quando un giovane egittologo francese, F. Champollion non riuscì a “violare” quel mistero. Oggi si legge e si scrive in quella che, lungi dall’essere una lingua morta, è più viva che mai. Maria Pace solleva, in questo libro, qualcuno di quei veli che celavano tale mistero. Sicuramente, alla fine della lettura di questo libro, non saremo ancora in grado di leggere la scrittura geroglifica, la quale è assai complessa e richiede anni di applicazione, ma sapremo che cosa è un determinativo o anche un carattere omofono. Ed ecco il programma del nostro “viaggio” attraverso l’affascinante mondo del geroglifico Per prima cosa cercheremo di capire che cosa è la scrittura geroglifica, come si leggono questi strani segni, quali sono le regole grammaticali e di sintassi, del tutto diverse da quelle di una lingua moderna, e seguiremo avventure e disavventure legate alla sua decifrazione. Entreremo in alcune piramidi per leggere testi incisi lungo le pareti di camere e corridoi e ne usciremo per entrare in qualche Museo ed osservare da vicino quei famosi papiri che ci hanno fatto conoscere la storia di questo straordinario Paese. Qualcuno di noi, infine, si divertirà a comporre brevi frasi in antico egizio, utilizzando il piccolo dizionario Italiano-Egizio che chiude questo libro.
Leggi tutto → -
October 21 / 2020VARIE
ANTICA ROMA: Le Donne di Re, Cesari e Imperatori
Donne e uomini di potere… uomini che veramente detenevano il potere sul mondo inteo.. Donne che non solo affiancarono questi uomini e la corte, ma che qualche volta giunsero a compensare le deficienze di alcuni di loro. Strategie ed intrighi di donne messe in atto per giungere ad occupare quel posto… Ersilia, Tanaquilla, Livia, Agrippina, Bernice, Cleopatra, Poppea, Messalina… In questa carrellata di ritratti partiremo da molto lontano, fino ad incontrare Creusa, la sposa di Enea. Perché così lontano? Perché da Julo, l’altro nome di Ascanio, figlio di Creusa, per tradizione popolare, si fa discendere la gens Iulia. Conosceremo la storia di Roma attraverso le vicende di queste donne, dalle Origini alla Monarchia, passando per la Repubblica ed arrivando all’Impero.
Leggi tutto → -
January 22 / 2020ARTE E CULTURA
ANTICO EGITTO - Carattere magico-rituale della Scrittura
L’ultimo dei sacerdoti del Tempio di Ra in rovina, in Egitto, era anche l’ultimo uomo ancora in grado di leggere l’antica scrittura egizia. Questo accadeva circa due mila anni or sono. In realtà, già qualche migliaio di anni prima, a conoscere quegli straordinari “segni”, erano davvero in pochi, poiché il privilegio di “maneggiare” quei “segni, era appannaggio di poche, pochissime persone. Di persone così gelose di quel privilegio, da indurre il popolo ignorante a starne lontano, convincendolo di una loro grande pericolosità.
Leggi tutto → -
January 16 / 2020EDITORIA
DJOSER - serie di libri storici con pennellate fantasy: l'Antico Egitto come non lo avete mai conosciuto
Attraverso l'avvincente ricostruzione di un'epoca piena di fascino e mistero, l'autrice ci racconta le eccezionali vicende di Djoser, un ragazzo di 16 anni, allievo del tempio di Ptha, dio protettore di artisti ed architetti, che lavora nel cantiere della Piramide del Faraone. La storia del ragazzo si intreccia con le vicende di un popolo unico e straordinario lungo un fiume brulicante di vita: tecniche di costruzione di piramidi e sfingi, barche contro-corrente dagli inverosimili carichi, misteriosi rituali, rivalità fra caste sacerdotali, intrighi di corte. scene di vita quotidiana e tanto ancora. Si affacciano su questi scenari personaggi come il principe Thaose, l'anticonformista nipote del Faraone, Osorkon di Tanis, ufficiale di Sua Maestà, coraggioso e generoso, Mosè il Ratto, piccola e simpatica canaglia, Hetpher e Kabaef, potenti maghi e altri ancora. Tutti loro trascineranno il lettore lungo i sotterranei di Templi e Piramidi o nel bel mezzo di un mercato faraonico; lo presenteranno alla corte del Faraone, lo faranno assistere ad una festosa processione oppure sedere alle fiamme di un bivacco... il tutto, però, attraverso una rigorosa ricostruzione storica e ripercorrendo le tappe del testo sacro egizio più famoso al mondo: "Il Papiro di Torino - Il Libro dei Morti degli Antichi Egizi".
Leggi tutto → -
January 14 / 2020ARTE E CULTURA
Antico Egitto... davvero gli Egizi adoravano gli animali?
Gli antichi Egizi sono spesso additati come "adoratori" di animali... Che cosa c'è di vero in questo?
Leggi tutto → -
January 13 / 2020EDITORIA
DJOSER - I Libri diThot
Titolo – “DJOSER – I Libri di Thot” - vol. II Codice ISBN: 9781790636457 Editore: Independently published Autore: Maria PACE Genere: storico con pennellate fantasy Prezzo: 20,35 euro Pagine: 228 Continua il viaggio di Djoser, allievo del Tempio di Ptha, a Memfi, attraverso il percorso della “Conoscenza” racchiusa nei “Rotoli della Sapienza”, anche detti “Libri di Thot”, per redigere i quali gli Antichi Saggi utilizzarono simboli che raggiungessero l’animo e ne svegliassero le facoltà superiori. Non attraverso la parola, che restava incomprensibile, ma per mezzo di simboli e indizi nascosti, ma illuminanti per chi avesse saputo leggere fra le righe: Thot in persona, il Signore dalla Scrittura,aveva guidato la loro mano. In quei Libri Sacri, che costituivano il collegamento fra l’umano e il divino, erano svelati i misteri della Divina Nut, Signora del Cielo, che Thot aveva nascosto nel grembo di Geb, Signore della Terra. Misteri segretamente e gelosamente custoditi perché pericolosi per l’umanità, ma utili, se scoperti da creature capaci di “comprendere ed operare” Quei Rotoli Sacri, però, erano scomparsi insieme all’ultimo saggio che li aveva avuti in custodia e con essi era scomparso anche l’Aptet, la chiave di interpretazione. Djoser, il figlio di Pthahotep, architetto di Ptha, ma anche figlio di Bafra, principe di sangue reale, possedeva la “Conoscenza” necessaria e suo compito era di porsi sulle loro tracce, ostacolato, però, dal malvagio Kabaef, il “grande-di-magia”, il quale voleva entrarne in possesso per i suoi fini delittuosi Il compito di Djoser non era facile, ma Anubi, la più inquietante delle divinità, lo avrebbe sostenuto nell’affrontare i propri Demoni, ma anche i Demoni e gli Spiriti-Malvagi che il ragazzo era deciso ad affrontare tornando a ripercorrere, le insidiose vie della Duat, l’oltretomba, per la salvezza propria e dell’umanità.
Leggi tutto →