ECONOMIA e FINANZA
-
03/04/25
Commento di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano sui dazi imposti da Trump
"Apprendiamo ora dai media che gli USA hanno introdotto tariffe aggiuntive pari al 20%. Si tratta di una tariffa fissa su tutte le importazioni che colpisce anche il nostro prodotto. I dazi sul nostro prodotto passano quindi dal 15% al 35%".
Leggi tutto → -
01/04/25
Multe: Reggio Calabria il comune che ha incassato di più in Calabria nel 2024
Reggio Calabria, con quasi 5,2 milioni di euro, è il comune della Calabria che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. È quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia calabresi analizzati abbiano sfiorato i 6,3 milioni di euro.
Leggi tutto → -
01/04/25
Multe: Verona il comune che ha incassato di più nel Veneto
Verona, con 23,6 milioni di euro, è il comune capoluogo del Veneto che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. È quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia veneti abbiano superato i 79 milioni di euro.
Leggi tutto → -
01/04/25
Dazi USA sul vino italiano: CA' DI RAJO invita alla prudenza e alla mobilitazione
Il gruppo veneto Ca' di Rajo, che integra tre aziende vitivinicole tra Veneto e Friuli (Ca’ di Rajo, Terre di Rai e Aganis) e un ramo dedicato alla distribuzione, segue con attenzione l'evoluzione della minaccia di dazi sui vini e gli alcolici europei annunciata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. La posta in gioco non è certo irrisoria. Per Ca' di Rajo Group il mercato americano vale circa 1 milione di euro l’anno nella vendita dell’imbottigliato, una cifra significativa che potrebbe essere pregiudicata da questa misura
Leggi tutto → -
01/04/25
Elezioni ENASARCO: lista unitaria delle principali associazioni per proseguire negli ottimi risultati raggiunti
Il prossimo giugno si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche dirigenziali della Fondazione ENASARCO, l’Ente di previdenza integrativa obbligatoria dei professionisti dell’intermediazione commerciale e finanziaria con contratto di agenzia o rappresentanza che, nata nel 1939, conta oggi oltre 350.000 iscritti. Lettera aperta del Presidente FIARC Emilia Romagna a tutti gli iscritti.
Leggi tutto → -
01/04/25
Barclays lancia un nuovo Certificato Phoenix su sottostanti tecnologici del Nasdaq con rendimento potenziale lordo fino al 17,52% annuo
Barclays presenta un nuovo certificato sul Nasdaq a struttura difensiva: premi mensili, barriera bassa e protezione dal cambio con rendimento fino al 17,52% annuo. Una soluzione intelligente per chi vuole investire oggi, anche con mercati incerti.
Leggi tutto → -
01/04/25
RE/MAX Italia supera i 105 milioni di fatturato nel 2024 e guarda a un 2025 in crescita
Fatturato aggregato 2024 oltre le aspettative e un ottimo avvio del nuovo anno spingono le previsioni al rialzo. Castiglia: “Il mercato si sta riattivando, si aprono nuove opportunità per acquirenti e investitori”.
Leggi tutto → -
01/04/25
Teoria della Moneta Viva
Moneta Viva finanzia la Spesa Pubblica e il Reddito Universale ed è Liberazione dalle tasse
Leggi tutto → -
31/03/25
Italia, stretta fiscale sulle piattaforme online
Chiesto oltre 1 miliardo di euro di IVA a Meta, LinkedIn e X. Secondo l’Agenzia delle Entrate, anche l’accesso gratuito è un servizio imponibile: si apre un possibile precedente per tutta l’Unione Europea
Leggi tutto → -
31/03/25
Missione collaborazione (ed efficienza). E la logistica nel largo consumo italiano parla digital. I nuovi assetti, le criticità e le prossime sfide nella nuova ricerca di GS1 Italy
Ridisegnata e centralizzata, più digitalizzata e complessa, ma sempre poco visibile. E, quindi, in cerca di soluzioni collaborative che migliorino efficienza, sostenibilità e servizio. GS1 Italy, in ambito ECR, presenta cambiamenti e sfide della logistica nel nuovo Bluebook “Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo”.
Leggi tutto →