ECONOMIA e FINANZA
-
21/02/25
Casa in Italia, crescono gli acquirenti esteri. In calo la Germania
Gli acquirenti esteri continuano a investire in immobili italiani. Stati Uniti e Regno Unito le nazioni più attive. Le richieste dalla Germania pagano la situazione economica del Paese. Cresce l’interesse per le regioni del Sud e per le abitazioni tipiche. Diminuisce l’interesse per gli immobili oltre 1 milione di euro.
Leggi tutto → -
21/02/25
Mutui: in Calabria 108.000 euro la richiesta media (+5%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Calabria – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 107.557 euro (+5%) sia, seppur lievemente, il numero delle domande di finanziamento (+1%).
Leggi tutto → -
21/02/25
Mutui: in Abruzzo 112.000 euro la richiesta media (+3%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Abruzzo – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 112.080 euro (+3%) sia il numero delle domande di finanziamento (+6%).
Leggi tutto → -
21/02/25
Quali prodotti vendono di più? La classifica dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Quali sono i claim presenti sulle etichette dei prodotti di largo consumo che generano maggiori vendite in supermercati e ipermercati italiani? A stilare la classifica dei primi 25 claim per valore del sell-out è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti, classificati in base alla presenza in etichetta di oltre 100 tra claim, certificazioni, pittogrammi e indicazioni geografiche.
Leggi tutto → -
21/02/25
La notifica postale diretta
Non è necessaria la CAN in caso di c.d. notifica semplificata.
Leggi tutto → -
21/02/25
-
20/02/25
Credito alle imprese: in lieve crescita gli importi erogati nei primi 9 mesi del 2024 (+2,4%), ma i tassi di default potrebbero crescere
• Nei primi 9 mesi del 2024, tra le forme di finanziamento alle imprese, aumenta maggiormente il credito rateale con un +4,6%. • Settori altalenanti: cresce il credito erogato alle società di capitali del Turismo e Tempo libero (+4%), mentre cala l’Agricoltura (-1,2%), le Costruzioni (-6%) e l’Impiantistica (-9,7%). • Il tasso di default medio delle società di capitali è stimato al 2,9% a fine 2024, con una previsione di crescita maggiore nel corso di quest’anno (3,5% entro fine 2025).
Leggi tutto → -
20/02/25
Mutui: in Sicilia 116.000 euro la richiesta media (+6%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica monetaria della BCE, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Sicilia – secondo l’osservatorio congiunto Facile.it e Mutui.it – rispetto ai dodici mesi precedenti sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 115.835 euro (+6%) sia il numero delle domande di finanziamento (+5%)
Leggi tutto → -
20/02/25
FederBio: continua la crescita del bio in Europa, che sfiora i 20 milioni di ettari, l’Italia in testa per SAU e operatori
BIOFACH 2025 - “The World of Organic Agriculture".
Leggi tutto → -
20/02/25
Mutui: in Umbria 114.000 euro la richiesta media (+3%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024 i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Umbria – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 114.200 euro (+3%) sia il numero delle domande di finanziamento (+3%).
Leggi tutto →